Tegolini

In realtà da piccola non mangiavo merendine. Spesso costringevo la Supermum a comprarmele per avere le sorpresine che si trovavano all'interno della confezione, ma non mi sono maaai piaciute. Anzi, vi dovessi dire, l'odore di quel cioccolato quando si apriva la bustina di cellophane mi dava (e mi da) veramente fastidio. Ma che cioccolato e'? Fatto sta che le uniche che mangiavo erano quelle senza cioccolato (lo direste sfogliando queste pagine?Eheh, paradossale vero?), avete presente quella lievitata naturalmente per trecentordici giorni sotto quel fazzolettino immacolato? Ecco, quella. Qualche settimana fa con il mio lui e alcuni amici ricordavamo alcune merendine uscite dalla circolazione, ed eravamo convinti che anche i Tegolini rientrassero tra queste. Inutile dire gli insulti che mi sono beccata per non averne mai mangiato uno: tre strati di pan di spagna, farciti di crema al cacao con base e decorazioni di glassa al cioccolato.

E infatti mi sono messa a pensare, beh cosa ci vorrà mai a rifarli? Oltretutto se invece di una crema al cacao usassi, che ne so, la Nutella, potrei farli la domenica e farci colazione tutta la settimana senza bisogno di conservarle in frigorifero, ma semplicemente nell'alzatina sul bancone...Qualche settimana fa ho fatto il primo tentativo: risultato buono ma non bellissimo, non mi ero presa il tempo necessario perchè avessero un aspetto regolare e gradevole. L'altro giorno invece, ci ho provato di nuovo e...

Ho pensato di portarli a casa del mio lui (che ne ha mangiati 4 di fila alle 6 e mezza del pomeriggio), i suoi coinquilini hanno apprezzato, sopratutto la variazione della Nutella. Solo che come spesso accade con loro, i primi 20 secondi sono di complimenti (senza esagerare eh) poi se ne escono con quello che potresti fare la prossima volta... Perchè pare che i tegolini siano ancora in commercio, mentre quelli che il Mulino Bianco ha smesso di fare sono i Soldini. Ve li ricordate? Quelli con il soldino di cioccolato sopra una merendina completamente glassata (e che ovviamente non ho mai mangiato!): pare che ci fosse una vera e propria filosofia su come mangiare i Soldini, se tenere per ultimo il cioccolatino staccandolo dalla superficie o mangiarlo come prima cosa. Fatto sta che sono stata sfidata...e non rinuncio facilmente alle sfide!
Questa volta ho usato la classica ricetta del pan di spagna: inizialmente avevo pensato di usare questa di Giovanni Pina, ma poi ho pensato che quello è perfetto per le torte farcite, perchè rimane morbido e leggero e non rende una torta a strati troppo pesante. Per i tegolini ci vuole un pan di spagna compatto e "strutturato", ho pensato alla classica ricetta 6uova6zucchero6farina, che poi ho scoperto essere anche quella della Ciliegina, il che mi ha dato la certezza che era la direzione giusta.
Tegolini
per circa 16-18 merendine
per il pan di spagna:
6 uova intere
150g di zucchero alla vaniglia
(in alternativa aggiungete al momento i semi di una bacca)
100g farina 00
50g amido di mais
per la farcitura:
Nutella qb (credo di aver usato circa 250g)
per la glassa:
100g cioccolato fondente
1.Preparate il pan di spagna il giorno prima o la mattina per la sera: mettete nella planetaria le uova e azionatela per rompere i tuorli e mescolarli agli albumi. Aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale e aumentate al massimo la velocità: lasciate montare per circa 20 minuti, finchè non sono bianchi, spumosi e avranno quasi quadruplicato il loro volume. Nel frattempo setacciate due o tre volte la farina con l'amido e quando le uova sono pronte (e scrivono) fermate la macchina e aggiungete la farina poco per volta mescolando con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare la massa . Rivestite una teglia rettangolare 20x30 con della carta forno bagnata, strizzata e asciugata, versate piano il composto senza sbattere la teglia e infornate in forno caldo a 170° per circa 45 minuti. Non aprite il forno nella prima mezz'ora, trascorsi 40 minuti fate la prova stecchino.
2.Sfornate e lasciate raffreddare completamente nella teglia. A questo punto staccate delicatamente la carta dal pan di spagna e lasciatelo ancora riposare per almeno due tre ore. Rifilate e i bordi e tagliatelo in tre strati (in senso orizzontale) come se doveste farcirlo. Scaldate la Nutella nel suo barattolo a bagno maria finchè è ben fluida, distribuitela uniformemente sul primo e l'ultimo strato e ricomponete il pan di spagna interponendo lo strato senza Nutella (che sarà anche il piu' morbido e fragile). Premete bene e mettete in freezer per una notte intera.
3.La mattina dopo (servono almeno 6 ore) prendere il dolce dal freezere e rifilatelo bene per ottenere un rettangolo quanto piu' preciso possibile. Tagliate delle fette alte due dita seguendo il lato piu' corto e dividete ogni trancio in due merendine: è importante che si vedano bene i due strati di Nutella da entrambi i lati. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e immergete la base di ogni merendina per circa mezzo centimetro, metendole subito ad asciugare su carta forno con il lato glassato rivolto verso l'alto. Quando tutte le merendine saranno glassate, mettete il cioccolato rimasto in un sac a poche usa e getta o in un dosatore con il beccuccio, o in un cornetto di carta, e quando la glassa sarà asciutta, girate le merendine e decoratele con fili sottili di glassa al cioccolato.
I tegolini sono anche su The Breakfast Review!
Commenti
@gialla, buoni davvero!;-)
@golosina, allora non perderti i soldini, work in progress!
@elifla, eheheh grazie, un abbraccio e allora ci vediamo domani...!
I tuoi però sarei molto molto curiosa di assaggiarli seduta stante, hanno un aspetto perfetto e golosissimo. Allora ti aspetto anche per i soldini ^_^
Bacio e buon wek end
diariodicucina.blogspot.com
Complimenti!
complimenti sembrano sicuramente anche più buoni!!
c'è un'altra merendina che è andata fuori produzione e non ricordo proprio il nome era fatta come le camille solo che era completamente ricoperta di cioccolato e all'interno aveva una crema di cioccolato.. una bomba insomma.. l'orrore di tutte le mamme, infatti l'hanno subito tolta dalla circolazione :)
Senza dubbio la sfida dei Soldini la vincerai!!!
Buon week end
parcheggio dalle tue parti e vengo a trovarti diciamo.. sempre !
:*
valentina
@letiziando, tutta un altra cosa!provali!
@morena, oooooh, sei d'accordo con me che quel cioccolato...ao, puzza, diciamolo e via!:-) grazie a presto!
@raffy, grazie! a presto!
@caterina, si si preparaglieli, secondo me questi flashback culinari li apprezzano!
@strawberry, eeeeeeeeee! grazie mille, tu sei troppo buona, grazie!
@martina, grazie mille, a presto!
@saretta, anche tu? grazie mi conforta sapere che non sono matta,grazie e a presto!
@dana, ma infatti che ce le compriamo a fa quando possiamo farcele da sole? ;-) grazie alla prossima!
@fiori di loto, giurin giurello, questi proprio mai mangiati! Queste di cui parli non le ricordo, ma sempre del mulino bianco? indagherò! a presto!
@laura, ci proviamo dai, non so come verranno ma ci sto lavorando! a presto e grazie per la visita!
@munì, parcheggia pure,c'è posto!grazie di cuore e a presto! :-)
trovo questa preparazione gteniale, son molto più belle delle industriali e certamente son migliori negli ingredienti e nel gusto. Bravissima!
Buona Domenica
Sei bravissima con qualsiasi ricetta ti cimenti!
Complimenti!^_^
Un bacione
Raffa
Buoniiiiiiii!!
Ma son loro davvero! Anzi... meglio garantito!
Anche io non son cresciuta a merendine... e certe mi disgustano abbastanza, ma i tegolini sono nel mito e la riproduzione ci sta...
Complimenti : )
Un saludo.
Che brava che sei stata è identica solo che è più buonaaaaa!!!!!!!
Segno subito la ricetta
Un abbraccio
buona giornata
colgo allora l occasione per invitarti al mio contest. Ti aspetto -!!!
(devi sapere che io sto meditando da un po' di fare in casa i "soldini"... non so quanti anni hai, quindi forse non puoi ricordarli).
Se ti va passami a trovare. baci.
Questo è il risultato: http://italiandelightslounge.blogspot.com/2012/02/tegolini-di-benedetta.html
Li rifaremo!!!
la ricetta non sembra molto difficoltosa...ci proverò! in ricordo della mia infanzia :)
ciao, Laura
ciaoooo!!! ho fatto un giretto nel tuo bellissimo blog!!!
ottime ricette, ben presentate e puntuali nella descrizione con grande attenzione alla salute!!!
ti va di partecipare a mio primo contest??? ci sono magnifici premi dell'ECCELLENZA SICILIANA!!!! non mancare!!!! prendi tutte le ricette che vuoi dal tuo magnifico archivio , consone al tema del contest e non c'è bisogno di ripubblicarle!!!! ti aspetto con le tue preparazioni. Aiutami a diffondere questo contest , condividilo per poter fare , alla fine, un PDF con tanti buoni suggerimenti buoni e salutari per chi lavora tutto il giorno e deve consumare almeno un pasto fuori casa.
http://pasticciepasticcini-mimma.blogspot.it/2013/01/me-lo-porto-in-ufficio-il-mio-primo.html
ti aspetto con vero piacere
mimma morana
Complimenti per il blog stupendo!!!!
Un abbraccio
Martina
grazie