Archiviata la missione uovo, mi sono ricordata di essere nel bel mezzo di altre due missioni: la prima è un fantastico esame la settimana prossima per il quale sarebbe il caso di mettersi pesantemente ma
pesantemente sotto con lo studio, la seconda è la solita, quella di
remise en forme. Visto che il problema non è tanto perdere chili quanto ricordare ai miei muscoli che ci sono, esistono e dovrebbero attivarsi un po' più spesso, sono passata all'attacco con un nuovo entusiasmante gioco della wii con yoga e pilates, che mi ha messo in circolo ne giro di un'ora e mezza piu' acido lattico che sangue. Prevedo che domattina (ma secondo me anche prima!)
qualcuno avrà graaandi difficoltà di movimento... In ogni caso dopo una energica sessione di esercizi, mentre nella posizione del loto ero proiettata su una spiaggia, con lo scroscio del mare in sottofondo e "il sole che sorgeva infondendo nuova energia al mio spirito" (...) il palazzo ha iniziato a tremare per una nuova meravigliosa scossetta di terremoto. Tanto per ricordare che c'è, insomma, ma mandando a farsi benedire i miei precedenti 15 minuti di meditazione rigenerante.

Oggi pero' devo utilizzare questo post anche per altri due motivi, oltre la ricettina e questo simpatico aneddoto...intanto per ricordarvi che stasera c'è un evento, a mio modestissimo parere storico, che testimonierà quanto importante sia la rete. Come sicuramente saprete da ormai troppe settimane l'informazione e l'approfondimento politico e di attualità sono stati sottoposti a una censura che è stata inutilmente
respinta anche dal Tar. Il governo e la televisione pubblica tuttavia non hanno riammesso in palinsesto programmi come Ballarò e Annozero, ed è qui che entra in gioco la rete. Michele Santoro ha organizzato a Bologna un evento che verrà trasmesso in diretta streaming in
piazze e sale di tutta italia,ma anche su Skytg24, CurrentTv, Micromega.it, Repubblica.it e moltissimi altri siti, con la partecipazione di personaggi della cultura e del giornalismo:
Roberto Benigni, Antonio Cornacchione, Teresa De Sio, Gillo Dorfles, Elio e le Storie Tese, Emilio Fede, Giovanni Floris, Milena Gabanelli, Riccardo Iacona, Giulia Innocenzi, Gad Lerner, Daniele Luttazzi, Trio Medusa, Mario Monicelli, Morgan, Nicola Piovani, Norma Rangeri, Sandro Ruotolo, Michele Santoro, Barbara Serra, Marco Travaglio, Vauro e Antonello Venditti.

I Bocconotti sono dei dolcetti di pasta frolla che possono essere farciti a piacimento: i piu' tradizionali vengono riempiti di marmellata o di crema pasticcera o meglio ancora di tutte e due. E' un dolce a cui la supermum è molto legata perchè rappresenta un po' una tradizione di famiglia, dice sempre che li preparava sua nonna (di dimensioni spropositate rispetto a questi!) e quando ha visto questi stampini antiaderenti in un negozietto di Amsterdam li ha comprati apposta per fare i bocconotti. Se i vostri stampini non sono antiaderenti, ricordati di imburrarli altrimenti sara' difficile estrarli una volta cotti. Altra raccomandazione è quella di stendere la pasta molto sottile, riempiteli di marmellata (qui una marmellata di fichi, limone e zenzero), di crema pasticcera o, come abbiamo fatto noi, di crema di ricotta (setacciate 200g di ricotta di pecora e montateli con 3 cucchiai di zucchero, vaniglia 1 uovo e un tuorlo, e 80g di cioccolato fondente a pezzetti) chiudete con un disco di pasta frolla sempre molto sottile e infornate a 180° per circa 20 minuti. Servite spolverati di zucchero a velo.
Buon compleanno Zia Francesca!
Commenti
poi, vedrai che tra qualche giorno dell'acido lattico non avrai più ricordo!:D
Bellissimi questi bocconotti, e bravissima a ricordare Rai per una notte!
Che dire...questo pos mi piace moltissimo!!
bacione
Posso averneuna decina???